Pisarei e Fasò
“Gnocchetti con sugo di fagioli”
Questa ricetta si perde nella notte dei tempi, gli ingredienti sono abbastanza poveri, infatti la farina veniva tagliata con i pane raffermo per risparmiare la materia prima. Il piatto è di origini contadine e anche qui vengono utilizzati i materiali derivati dalla macellazione del maiale “cotiche, salsiccia lardo” e dall'orto. Molte le spiegazioni sulla parola Pisarei, le più attendibili sono due; la prima deriverebbe dalla storpiatura della parola piacentina Bissa, cioè biscia-serpente come la forma delle striscie di pasta prima di essere tagliate. L'altra che deriverebbe dalla parola spagnola Pisar, cioè pestare-schiacciare; infatti i gnocchetti vanno schiacciati sotto alle dita per dar loro la tradizionale forma.
"Come al solito la ricetta è tratta dal quaderno della nonna"
Preparazione.
Versare il pane in una terrina e scottarlo con un pò di acqua calda, amalgamarlo con la farina fino ad ottenere un 'impasto abbastanza morbido. Staccare da esso delle porzioni grosse come un limone e con le mani formare delle striscie a forma di serpentello, tagliare dei tocchetti non troppo grossi spolverarli di farina e schiacciarli
ad uno a uno con il pollice fino a che si ottiene la forma di un gnocchetto. In un tegame fare soffrigere nell'olio e nel lardo le verdurine tritate, la salsiccia spezzettata e poi versarvi i fagioli scolati e cuocere il tutto a fuoco lento per almeno un ora. Aggiungere poi la salsa di pomodoro e continuare la cottura fino a che la salsa si sia ristretta, se il sugo asciuga troppo aggiungere acqua calda salata. Fare cuocere i pisarei in acqua bollente, quando questi vengono a galla scolarli facendo attenzione che questi rimangono bei umidi "come si dice in dialetto Basòtt" e condirli abbondantemente in una zuppiera con il sugo ottenuto.
Ingredienti per 6 Persone.
per l’impasto:500gr. di farina, 150gr. di pane secco grattugiato, acqua.
Per il sugo:400gr. di fagioli secchi, “occorre ammollarli in acqua per circa un giorno” una cipolla, una carota e un pezzo di sedano tritati, 250gr. di salsa di pomodoro, una salsiccia lucanica (la luganga), un cucchiaio di lardo pesto (al grass pist), olio d'oliva, formaggio grana.
Vino consigliato.
Barbera, Bonarda, Gutturnio.
Versare il pane in una terrina e scottarlo con un pò di acqua calda, amalgamarlo con la farina fino ad ottenere un 'impasto abbastanza morbido. Staccare da esso delle porzioni grosse come un limone e con le mani formare delle striscie a forma di serpentello, tagliare dei tocchetti non troppo grossi spolverarli di farina e schiacciarli
ad uno a uno con il pollice fino a che si ottiene la forma di un gnocchetto. In un tegame fare soffrigere nell'olio e nel lardo le verdurine tritate, la salsiccia spezzettata e poi versarvi i fagioli scolati e cuocere il tutto a fuoco lento per almeno un ora. Aggiungere poi la salsa di pomodoro e continuare la cottura fino a che la salsa si sia ristretta, se il sugo asciuga troppo aggiungere acqua calda salata. Fare cuocere i pisarei in acqua bollente, quando questi vengono a galla scolarli facendo attenzione che questi rimangono bei umidi "come si dice in dialetto Basòtt" e condirli abbondantemente in una zuppiera con il sugo ottenuto.
Ingredienti per 6 Persone.
per l’impasto:500gr. di farina, 150gr. di pane secco grattugiato, acqua.
Per il sugo:400gr. di fagioli secchi, “occorre ammollarli in acqua per circa un giorno” una cipolla, una carota e un pezzo di sedano tritati, 250gr. di salsa di pomodoro, una salsiccia lucanica (la luganga), un cucchiaio di lardo pesto (al grass pist), olio d'oliva, formaggio grana.
Vino consigliato.
Barbera, Bonarda, Gutturnio.

pisarei e fasò - gnocchetti con sugo di fagioli