Pulêinta Cônsa
servita con polpa di manzo tritata
Si tratta di uno dei piatti poveri per eccellenza, oggi recuperata e rivalutata, ha tante facce da scoprire e si sposa con tanti sapori. Compare sulle tavole del Piacentino nei mesi autunnali ed invernali non solo come accompagnamento alla pìcula d’caval. Nel passato veniva preparata con ingredienti poveri e facilmente reperibili.
La Pulêinta Cônsa, da non confondere con la “polenta concia” della tradizione valdostana, dalla quale si differenzia in modo sostanziale, in quanto la Pulêinta Cônsa piacentina è con carne, mentre quella della Valle d’Aosta prevede la tipica fontina.
Preparazione. Si inizia preparando in una padella un bel sugo, aggiungendo olio, burro e cipolla affettata e poi la polpa di manzo tritata in modo grossolano. Appena si inizia a rosolare la carne si aggiunge la salsa di pomodoro, sale, pepe e si procede lasciando continuare lentamente la cottura. Si prepara una polenta leggermente fissa e versata su di un tagliere si procede a tagliarla in fette sottili. Dopo aver imburrato una terrina si dispongono le fette di polenta e si copre il tutto con il sugo e con il formaggio grana grattugiato, (in alternativa con pecorino dell'appennino piacentino), alternando gli strati. Spolverare con abbondante grana grattugiato e mettere in cottura al forno per circa 15 minuti.
Ingredienti per 6 persone. 600g farina gialla, 300g carne, acqua, sale, olio, burro, cipolla, salsa di pomodoro, pepe, formaggio grana o pecorino.
Vino consigliato. Gutturnio, Bonarda, Cabernet sauvignon.
La Pulêinta Cônsa, da non confondere con la “polenta concia” della tradizione valdostana, dalla quale si differenzia in modo sostanziale, in quanto la Pulêinta Cônsa piacentina è con carne, mentre quella della Valle d’Aosta prevede la tipica fontina.
Preparazione. Si inizia preparando in una padella un bel sugo, aggiungendo olio, burro e cipolla affettata e poi la polpa di manzo tritata in modo grossolano. Appena si inizia a rosolare la carne si aggiunge la salsa di pomodoro, sale, pepe e si procede lasciando continuare lentamente la cottura. Si prepara una polenta leggermente fissa e versata su di un tagliere si procede a tagliarla in fette sottili. Dopo aver imburrato una terrina si dispongono le fette di polenta e si copre il tutto con il sugo e con il formaggio grana grattugiato, (in alternativa con pecorino dell'appennino piacentino), alternando gli strati. Spolverare con abbondante grana grattugiato e mettere in cottura al forno per circa 15 minuti.
Ingredienti per 6 persone. 600g farina gialla, 300g carne, acqua, sale, olio, burro, cipolla, salsa di pomodoro, pepe, formaggio grana o pecorino.
Vino consigliato. Gutturnio, Bonarda, Cabernet sauvignon.
