Pattòna o Castagnaccio
Si tratta di un prodotto tipico di Cerignale e delle vallate della provincia piacentina, questo prodotto lo troviamo in particolare nel periodo autunnale.
Preparazione.
Setacciate la farina di castagne in una zuppiera e mescolando con una frusta versate il latte freddo a filo, per ottenere un composto fluido, cremoso e senza grumi. Aggiungere lo zucchero, un pizzico di sale, due cucchiai di olio. Mettete la pastella cosi ottenuta in una teglia, larga e bassa di rame o alluminio, in precedenza unta con strutto o burro e se lo desiderate arricchitela con uvetta ammollata e pinoli in superficie. Infine spruzzate la superficie con un filo d’olio d’oliva e mettere in forno caldo a 180 gradi per 40 minuti circa. Con uno stecchino e con la forchetta provate il grado di cottura prima di toglierlo dal forno. Spento il fuoco, lasciate raffreddare la pattona, toglietela dalla casseruola e servite.
Ingredienti.
250gr. di farina di castagne di ottima qualità.
2 cucchiai di zucchero.
800 ml di latte.
un pizzico di sale, olio.
3 cucchiai di pinoli.
3 cucchiai di uva sultanina.
Vino consigliato.
Malvasia dolce, Bonarda dolce.

pattòna o castagnaccio